Tour in barca Napoli: tappe e prezzi

Nella tua vacanza a Napoli, non può mancare il tour in barca, per ammirare quelli che sono i posti più incantevoli della città, e scoprire la loro storia. Il tour in barca a Napoli, è un’avventura per gli amanti del mare, ideale per gruppi di amici, e famiglie. È un’esperienza di navigazione a bordo del nostro gommone alla scoperta di Napoli, del suo mare, e delle sue meraviglie.
Sarai accolto dal nostro capitano che ti condurrà nei più bei monumenti costieri come Posillipo e Marechiaro. L’equipaggio condividerà curiosità e aneddoti sulla storia e la cultura di Napoli.
Scopriamo insieme quali sono le tappe e i prezzi per quest’esperienza.
Incluso
- Skipper
- Acqua
- Tasse
- Iva
- Carburante
Non incluso
- Pasti
- Mance
Prenota a partire da €200 a gruppo! Con possibilità di introdurre nel tour come opzione supplementare: transfer auto, premium car transfer, seggiolini per bambini, ed un extra stop, ad un prezzo aggiuntivo ma accessibile.
Cosa vedere in barca a Napoli
Il tour in barca a Napoli, è una tappa da non perdere, in quanto ti permetterà di farti godere ancora di più la città dal punto di vista mare, attraverso un ottica meravigliosa, con possibilità di fotografare e ammirare paesaggi unici, e panorami mozzafiato come quello del Vesuvio.
Napoli è una città piena di attrazioni interessanti, sia per quanto riguarda il patrimonio storico e culturale che per le bellezze naturali della regione. Se decidi di visitare la città in barca, ci sono diverse attrazioni da non perdere: Mergellina, Posillipo, Marechiaro e la Gaiola sono gli scorci panoramici e storici più belli della città.
Mergellina, sarà la nostra prima tappa, e da qui potrai renderti conto di quanto è meravigliosa Napoli, ammirando il lungomare, la sua storia e cultura.
La seconda tappa è Posillipo, che abbraccia Mergellina, e possiede un mare incantevole. Il quartiere di Posillipo è uno dei più eleganti e ricco di aree di interesse, inondato di storia, che potrai scoprire direttamente guardandola dal mare.
Da Posillipo, si può arrivare a Marechiaro, uno dei luoghi più turistici della località, ed è noto per il suo scoglione, e per la cosiddetta “fenestrella”.
Infine, il parco sommerso della Gaiola, area marina protetta che circonda le Isole della Gaiola, e che si estende verso Marechiaro. L’area è una fusione tra elementi vulcanologici, archeologici e biologici. Sui fondali del Parco, infatti, è possibile osservare i resti di porti, ninfei e peschiere attualmente sommersi a causa del lento sprofondamento della crosta terrestre.
Il tour in barca sarà un esperienza che ricorderai per sempre, non fartela scappare.