Tutte le spiagge più belle del golfo di Napoli.

Tra le spiagge più belle del golfo Napoli ncome non citare le più mozzafiato delle isole di Ischia, Capri e Procida.
A giungo, luglio e agosto è d’obbligo per napoletani e turisti fare un bagno nell’acqua cristallina di una di queste tre eccellenze balneari campane.
Se volete scegliere una delle spiagge più tranquille del golfo di Napoli, ecco un elenco, non in ordine gerarchico, dei posti in cui andare a mare a Ischia, Capri e Procida.
Per noi che conosciamo il nostro golfo centimetro per centimetro, le spiagge sono tantissime. Per comodità ne scegliamo solo tre per meta.
Spiagge di Procida:
Spiaggia del Pozzo Vecchio: questa spiaggia è stata soprannominata “la spiaggia del Postino”, perchè qui furono girate alcune scene dell’omonimo film con Massimo Troisi. Si trova vicino al cimitero comunale.
Spiaggia della Lingua: la caratteristica di questa spiaggia, che si trova nei pressi di Piazza Marina Grande. A piedi si può fare una passeggiata fino alla spiaggia dell’Asino descritta da Elsa Morante nel suo libero “L’Isola di Arturo”.
Spiaggia di Ciraccio: è la più lunga della piccola isola in provincia di Napoli. Si può raggiungere sia in auto che col motorino percorrendo la stradina di Ciraccio.
Spiagge di Capri:
Gradola: questa spiaggia si trova nel comune di Anacapri nell’omonima località. Premiata più volte come bandiera blu del Mediterraneo, questa zona è a ingresso libero.
Cala Ventroso: questo posto unico è raggiungibile solo via mare, quindi se non avete una barca sarà impossibile arrivarci, ma ne vale la pena. Si trova a metà tra il Faro e la Baia di Marina Piccola.
Bagni di Tiberio: in questo caso parliamo di uno stabilimento balneare a pagamento, che si trova in via Palazzo a Mare 41, ideale non solo per gli amanti del mare pulito e della tranquillità, ma anche per le famiglie con bambini
Spiagge di Ischia:
Spiaggia di Maronti: è situata nel comune di Barano, tra Capo Grosso e borgo Sant’Angelo ed è l’arenile più grosso dell’isola. Anche qui vi sono zone termali, come quella delle “Fumarole”.
Spiaggia di Citara: sempre a Forio si trova questa spiaggetta molto frequentata, anche perchè vicinissimo sorge il famoso parco termale dei Giardini di Poseidon.
Baia di Cartaromana: Di fronte c’è il famoso Castello Aragonese. Accanto si trovano gli altrettanto caratteristici scogli di Sant’Anna. L’ingresso è gratuito.